Quantcast
Channel: panna Archivi - Juls' Kitchen
Viewing all articles
Browse latest Browse all 23

La mia ricetta per la felicità: frutta cotta + mousse di lemon curd

$
0
0

Lo so, lo so che la frutta cotta di primo acchito non è poi così poetica, anzi può rimandare ad un certo immaginario di rimedio naturale contro particolari situazioni fisiche, visto che spesso finiamo col mangiarla quando non siamo proprio in splendida forma. Ma io la frutta cotta la adoro. Proprio così, semplice, come una mela tagliata fina fina e cotta a fuoco basso con un po’ d’acqua, e via, senza niente aggiunto. Oppure puoi applicare qualche variazione alla mela cotta: zucchero – bianco o di canna, cannella, vaniglia, cardamomo (il mio preferito per aromatizzare la mela), limone e altra frutta aggiunta, uvetta o pinoli… un ventaglio infinito di combinazioni che possono trasformare una mela triste e un po’ avvizzita in una coppettina di gioia e coccole.

Prendi una sera un po’ così, una cena troppo poco appetitosa, o la voglia di cucinarsi qualcosa di buono e dolce ma che non getti alle ortiche tutti gli sforzi di una settimana di dieta… cosa c’è di meglio di una frutta cotta, mangiata tiepida accoccolati sul divano, con in mano la rotondità rassicurante di una tazza di coccio, magari un po’ sbocconcellata, ma cara e conosciuta come uno di famiglia, con in bocca il dolce velluto della frutta, nel naso le spezie avvolgenti e negli occhi il giallo ambrato della frutta. Questa è una delle mie ricette della felicità, qualcosa che mi rimette in armonia col mondo e mi fa tornare il sorriso alla fine di una giornata un po’ così!

Questo modo di cuocere la frutta l’ho preso dal numero di maggio di Saveurs, è una ricetta di Ducasse tratta dal suo libro Nature, sulla cucina naturale. Accanto alla frutta cotta, una mousse delicata ma con un tocco speciale, dato dal lemon curd, per il quale ho seguito la ricetta ormai collaudata e decisamente perfetta, quella che trovate qui.

Ingredienti per la frutta cotta alla vaniglia:

  • fragole
  • susine rosse mature
  • pesche sciroppate
  • olio di oliva, 1 cucchiaio
  • miele, 1 cucchiaio
  • vaniglia, 1 baccello aperto
  • timo, 1 rametto

Lava la fragole e stacca il picciolo, se son piccole lasciale intere, altrimenti tagliale a metà. Lava le susine e tagliale a fettine. Scola e affetta le pesche sciroppate. Scalda il miele in una padella con un cucchiaio di olio di oliva, poi aggiungi la frutta, il baccello di vaniglia aperto ed il timo e lascia cuocere a fuoco lento per qualche minuto, finché non si assorbe il succo della frutta e questa comincia a caramellare. Metti da parte e lascia raffreddare.

Ingredienti per la mousse al lemon curd:

  • lemon curd, 250 gr (o comunque a piacere, a me piace tanto limonosa, quindi ho aggiunto più lemon curd)
  • panna da montare, 500 ml
  • chiare d’uovo, 2
  • zucchero a velo, 2 cucchiai
  • zucchero semolato, 2 cucchiai
  • succo di limone, qualche goccia

Monta la panna a neve e quando è ben ferma incorpora lo zucchero a velo. Monta le chiare a neve aggiungendo un cucchiaio di succo di limone a neve ben ferma, per almeno 7-8 minuti. Quando sono ben ferme, aggiungi 2 cucchiai di zucchero semolato e monta ancora per qualche minuto finché non sono lucide e sode. Incorpora panna, chiare montate e lemon curd molto delicatamente, fino a che non avrai una mousse vellutata ed omogenea.

Composizione dei bicchierini:

  • frutta cotta
  • mousse al lemon curd
  • meringhette

Copri il fondo dei bicchierini con la mousse al lemon curd, aggiungi qualche cucchiaio di frutta cotta e sbriciolaci sopra le meringhette.

Verdetto. Che amassi il lemon curd si sapeva, ma la mousse al lemon curd è una scoperta sensazionale. Rimane l’asprigno e la freschezza del lemon curd, ma il tutto viene mitigato dalla ricchezza della panna, che crea una mousse vellutata nella quale affondare un cucchiaino dietro l’altro finché non si vede la fine. La frutta cotta con vaniglia e timo è profumata e si sposa alla perfezione con la mousse. Tocco finale le meringhette sbriciolate, che aggiungono un tocco di croccantezza alla frutta. Con una ricetta così, mangiata possibilmente in un ambiente soleggiato con qualche amico, vi sfido a non farvi tornare il sorriso sulle labbra!

L'articolo La mia ricetta per la felicità: frutta cotta + mousse di lemon curd sembra essere il primo su Juls' Kitchen.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 23